“QUEENS OF STRUCTURE” – Uno sguardo sul lavoro delle donne che operano nel settore dell’ingegneria civile
Questa mostra itinerante è stata presentata sulla Theaterplatz di Basilea dal 20 ottobre al 27 novembre 2022. L'obiettivo della mostra era quello di attirare l'attenzione dei visitatori sui risultati ottenuti dalle donne attive nel campo dell'ingegneria civile. Il programma quadro prevedeva anche una tavola rotonda e workshop per i giovani, al fine di familiarizzarli con il profilo delle professioniste e professionisti dell'ingegneria civile.
“STRYX” – Serie web sulla caccia alle streghe in Ticino
La serie in 6 episodi è ambientata nelle valli ticinesi alla fine del 15° secolo e racconta la storia di due guaritrici accusate di stregoneria. Si tratta di una produzione indipendente che coinvolge soprattutto donne ed esclusivamente persone della regione. L'idea è sostenuta dall'associazione "Kaylah films", fondata dalle due protagoniste principali.
TACHELES – La piattaforma femminista
Tacheles è una piattaforma per lo scambio di esperienze femministe e di contatti personali nella zona di Lucerna. Il suo obiettivo è costruire, scambiare e garantire reti e know-how a partire dalle risorse esistenti, consentendo così la messa in rete di diverse organizzazioni, attiviste/i, politiche/politici e ricercatrici/ori.
Come prima azione concreta, dal 23 al 25 settembre 2022 si è svolto a Einsiedeln un weekend dedicato a dibattiti e workshop sul tema del femminismo e un interessante programma culturale con approfondimenti.
„TRAUNTER DI E NOT“ – Un libro su una poetessa retoromancia
La poetessa e linguista engadinese Clementina Gilly (1858-1942) era famosa anche oltre i confini del suo cantone d'origine e manteneva contatti con altre attiviste come Annemarie Schwarzenbach. Clementina Gilly era considerata l'unica poetessa retoromancia del suo tempo e nel 1926 fu la prima donna a pubblicare un proprio libro, la raccolta di poesie „Fruonzla“. La presente pubblicazione rappresenta la prima nuova edizione commentata dedicata a Clementina Gilly e ne contestualizza l‘azione e l‘impegno della poetessa nel movimento linguistico retoromancio e nel movimento femminile svizzero attraverso poesie, saggi e articoli che si occupano di una migliore educazione e della posizione delle donne nella società engadinese.
STORIA CONTEMPORANEA DELLA SVIZZERA ORIENTALE – Storie di vita raccontate
Il progetto dell'associazione Pantograph mira ad arricchire la storia contemporanea della Svizzera orientale mediante testimonianze di donne e persone con un passato di migrazione, attraverso il metodo della storia orale. Nel corso di alcuni mesi, verranno condotte interviste con persone selezionate di età compresa tra i 65 e i 90 anni. L'attenzione si concentra sulle loro biografie professionali e sul loro lavoro di attiviste. Tra le persone intervistate figurano importanti protagoniste di progetti femminili della regione e donne che, oltre alle loro attività professionali, hanno svolto attività dedicate al volontariato. Le interviste e le loro trascrizioni saranno consegnate agli Archivi di storia delle donne, di genere e sociale della Svizzera orientale per un'archiviazione a lungo termine. Per rendere più visibile il progetto, alcuni estratti dei video saranno pubblicati online.
GIORNALISMO E UGUAGLIANZA –Tema centrale su Tsüri.ch
Nell'aprile 2022, la rivista cittadina Tsüri.ch ha organizzato un mese dedicato al giornalismo. Uno dei punti focali era la parità di genere nel giornalismo. Sono stati pubblicati una serie di articoli su questo tema e un dibattito sul ruolo del giornalismo per l‘uguaglianza di genere.
„FRAUEN AUF DER FLUCHT“ („DONNE IN FUGA“) – Un libro sul singolare destino di donne
Il libro di Tina Ackermann "Frauen auf der Flucht - wer sie sind und was sie erlebt haben" („Donne in fuga - chi sono e cosa hanno vissuto“), pubblicato da Rotpunktverlag nell'autunno del 2022, racconta le storie personali di donne in fuga. Attraverso la descrizione delle loro esperienze, l'autrice dà a queste donne un volto e una voce. Nel loro lungo viaggio verso una nuova vita, hanno rischiato molto, vissuto brutte esperienze, ma anche accumulato esperienze inestimabili, ed è ciò che raccontano in questo libro. Ciò che le accomuna è la paura, l'insicurezza, ma anche la speranza di una vita in sicurezza e libertà, di cui spesso hanno solo una vaga idea.
„BÄUERIN: IHRE ARBEIT – SEIN LAND“ – Un film sulle donne in agricoltura
In questo documentario Eva Hirschi mostra i retroscena di un problema spesso trascurato. In molti casi, le donne contadine in Svizzera non hanno diritto alla previdenza professionale o alle prestazioni sociali. Un terzo delle donne contadine lavora nell'azienda agricola di famiglia senza un salario e si ritrova senza nulla in caso di cambiamento improvviso della propria situazione di vita. È il caso della contadina Andrea Joss, ritratta in questo film. La donna racconta come, dopo il divorzio, abbia lasciato la fattoria con i suoi figli per reinventare la sua vita da zero, e come alla fine vi sia tornata. Il film affronta anche le problematiche legate all'attuale sistema nel settore agricolo svizzero e presenta possibili soluzioni.
ASSOCIAZIONE SPORTI{F} – Più visibilità per le donne nello sport
Fondata nel 2019, l'associazione mira a creare una rete per le donne che sono professionalmente o privatamente coinvolte nello sport. Sporti{f} mette in rete le donne in tutta la Svizzera e in tutte le discipline sportive. Si impegna per una maggiore presenza e visibilità delle donne in tutti i settori dello sport; ciò significa, tra l'altro, nomine equilibrate negli organi direttivi, promozione delle carriere femminili nelle organizzazioni sportive, parità di salario e di risorse tra donne e uomini. L'associazione Sporti{f} è anche un punto di contatto per le questioni relative alle pari opportunità e all'uguaglianza nel mondo dello sport.
GIRLS GETTING STARTED - Un programma per le future imprenditrici
Il programma si rivolge alle giovani donne fino ai 30 anni della regione di Basilea che desiderano mettere alla prova e sviluppare le proprie capacità imprenditoriali. In occasione di vari eventi presso l'Impact Hub di Basilea, le studentesse delle scuole superiori, delle scuole professionali e le giovani promesse vengono avvicinate allo spirito imprenditoriale. Le partecipanti acquisiscono una visione pratica dell'attività delle fondatrici e delle startup e sono motivate a muovere i primi passi verso l'indipendenza imprenditoriale.